L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Basi

FOCACCINE CON LE PATATE

3 Gennaio 2018 - Visite (228)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Queste focacce con le patate sono molto semplici da realizzare, le mie figlie le adorano, io le faccio più sottili e vengono molto croccanti.

Adatte per qualsiasi occasione preferiate, e in più, per il fatto che ci siano le patate che ai bambini fanno molto bene, sopratutto se sono come a mia figlia che non mangia verdura.

INGREDIENTI

200 gr Farina 00
150 gr Farina di semola
100 gr Patate lesse
200 ml Acqua
20 ml Olio extravergine d'oliva
10 gr Lievito di birra
10 gr Sale
q.b. Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale
q.b. Rosmarino

PROCEDIMENTO

Ecco come preparare questa focaccia con patate e rosmarino
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida con lo zucchero.
Iniziate lavorando con la planetaria  il lievito con le patate e aggiungete l'olio, aggiungete piano piano le farine e il sale, lavorate fino a che non avrete un impasto liscio.
Mettete l'impasto a lievitare in un luogo caldo fino a che non sia raddoppiato, circa 2 ore.
Intanto che aspettate che l'impasto lieviti mettete in un bicchiere l'olio con il sale e il rosmarino tritato e girate cercando di far sciogliere il sale, lasciatelo riposare in modo che l'olio assuma gli aromi.
Infarinate il piano e con l'aiuto di un mattarello e stendete l'impasto dello spessore di circa 1- 2 cm, più lo lasciate alto più verranno soffici,  e con l'aiuto di un tagliapasta tondo formate le focaccine.
Sistematele in una teglia con carta da forno, spennellate le focaccine con l'olio aromatico e lasciate lievitare ancora per 30 minuti.
Cuocere le focaccine in forno caldo a 180° per 20 minuti.

Buon appetito con la questa squisita focaccia con le patate

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

BURGER BUNS

Questi panini  sono il tipico pane da hamburger: panini tondi e soffici ricoperti di semi di sesamo con i quali vengono serviti gli hamburger americani,…

LA PASTA FROLLA

La pasta frolla è per eccellenza la base di molti dolci. Ci si possono preparare delle buone crostate, biscottini e anche delle buonissime torte…
gnocchi alla zucca - ricetta cuordicucina

GNOCCHI ALLA ZUCCA

Gnocchi si ma fatti con la zucca. Un alternativa ai classici gnocchi di patate, molto buoni anche conditi molto semplicemente con burro, salvia e…

CREMA AL LIMONE

Crema al limone, da gustare al cucchiaio con della frutta fresca oppure da utilizzare per farcire o decorare fagottini, cestini di frolla o tortine…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI