L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Sicilia

GNOCCHI AL PROFUMO DI MARE

22 Aprile 2016 - Visite (680)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Questa ricetta e' un primo in alternativa al classico piatto di spaghetti allo scoglio.

INGREDIENTI

1 kg Patate
350 gr Farina 00
500 gr Vongole
300 gr Gamberi rossi
q.b. Sale
q.b. Peperoncino rosso
1 cucchiaio Liquore al mandarino/mandarinetto
q.b. Prezzemolo tritato
q.b. Buccia di limone
7 Pomodoro ciliegino
1 cucchiaino Concentrato di pomodoro
2 spicchi Aglio
4 cucchiaio Olio evo

PROCEDIMENTO

Intanto preparare gli gnocchi.

Prendere le patate lavarle e metterle in acqua fredda e lessarle.

Appena cotte pelarle e schiacciarle ancora calde sopra una spianatoia infarinata,aggiungere la farina due pizzichi di sale e impastare ,se l'impasto risulta appiccicoso aggiungere altra farina.

Ottenere un impasto morbido ma consistente.

Prendere l'impasto e formare tanti filoncini e tagliarli a pezzetti con un coltello a lama liscia.

Si possono lasciare cosi oppure dare la forma classica degli gnocchi .

Man mano si formano gli gnocchi disporle in un vassoio molto infarinato e appena terminati coprirli con uno strofinaccio.

Dopo aver preparato gli gnocchi preparare il condimento .

Prendere i pomodorini tagliarli a meta.

Sbucciare l'aglio e schiacciarlo e rosolarlo in una larga padella con l'olio evo aggiungere i pomodorini , le vongole e il cucchiaino di concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua calda.

Appena schiusi i molluschi togliere qualcuno dal guscio aggiungere i gamberetti e sfumare con un cucchiaio di liquore al mandarino e grattare la buccia del limone .

Aggiustare di sale .

Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata ,quando vengono tutti a galla sono pronti.

Mantecare assieme al condimento a fuoco dolce per un minuto finche' si formera' una cremina .

Spolverare con prezzemolo tritato e peperoncino in polvere.

Accompagnare questo delizioso piatto con un prosecco frizzante.

CONSIGLI DELLO CHEF

Quando si tagliano gli gnocchi infarinarli sempre x evitare che si appiccicano tra di loro.

Fare cuocere i gamberi uno due minuti massimo evitando di diventare gommosi.

Food blogger

Francesca Lo Coco
Sono Francesca, ho 47 anni e vivo in Sicilia, in un meraviglioso paese marinaro. Mamma e moglie con una grande passione per la cucina, che nasce sin da quando ero bambina. Il mio primo piatto fu la "pasta con le sarde", da buona figlia di pescatore, oggi continuo la grande tradizione di famiglia lavorando nella pescheria di famiglia senza tralasciare l'arte culinaria dilettandomi soprattutto con pesce e crostacei.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

Melanzane alla principessina

MELANZANE ALLA PRINCIPESSINA

Tempo di melanzane e quindi obbligo a preparare questo piatto: le Melanzane alla Principessina. Ricetta tramandata da mamma in figlia per non perdere le…

BUSIATE AL PESTO TRAPANESE DISA

Le busiate al pesto trapanese Disa, sono un prodotto 100% siciliano. Ingredienti di massima qualità e metodo di produzione artigianale come da tradizione. La…
Pasta con sugo di calamari

SPAGHETTI CON SUGO DI CALAMARI

Copiando le ricette siciliane di mia suocera mi è capitato di mangiare questi spaghetti con il sugo di calamari, molto buoni e gustosi, ma…

BACI DI PANTELLERIA

I baci panteschi sono dolci tipici della meravigliosa isola siciliana di Pantelleria. I Baci, sono un gesto di saluto o comunque di affetto, per…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI