L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Diete

LATTE DI SOIA FATTO IN CASA

12 Giugno 2013
  • Difficoltà:
    Bassa
  • Cottura:
  • Preparazione:
  • Costo:
    Basso
  • Porzioni:
    1 persona

Il latte di soia è una buona alternativa al classico latte.

Assolutamente privo di lattosio, povero di grassi e di fonte vegetale, è una bevanda molto apprezzata da chi segue una dieta prettamente vegetariana e vegana.

Le proteine della soia non hanno un elevato valore biologico ma ciononostante è molto utilizzato in ambiente sportivo con ottimi risultati.

Una pecca del latte di soia commerciale è il costo. Il latte di soia fatto in casa invece è molto economico e può essere aromatizzato a proprio piacere.

 

INGREDIENTI

100g di soia gialla in chicchi
1 litro d'acqua
12-16g di dolcificante o zucchero di canna

PROCEDIMENTO

La prima cosa da fare è sciacquare con cura i chicchi di soia.

Dopo di che occorre lasciarli in ammollo per 12 ore. Alla fine di tale processo, i chicchi aumenteranno il proprio volume ed il proprio peso per via dell'assorbimento di un quantitativo di acqua.

latte di soia 1

Fatto questo, sciacquarli nuovamente e riporli in un frullatore con 700-800 ml di acqua. Azionarlo ed aspettare fino a che non si crei un composto ben omogeneo.

Versare tale composto ed il restante quantitativo di acqua in una pentola e portare il tutto ad ebollizione per 20 minuti a fuoco lento (attenzione alla schiuma).

latte di soia 2

Dopo di che occorre filtrare i rimasugli versando il contenuto su un recipiente mediante un colino o un fazzoletto.

latte di soia 3

Aggiungere il dolcificante e mescolare con cura.

Versare, con un imbuto, il latte in una bottiglia di vetro. È consigliato filtrare nuovamente con un colino per eliminare ulteriori rimasugli.

Mettere in frigo per un paio d'ore prima di consumarlo.

CONSIGLI DELLO CHEF

Con 1 litro d'acqua vengono fuori circa 700 ml di latte. Se non intendete berlo nei prossimi 3-4 giorni, occorre pastorizzarlo.

Per aromatizzare potete utilizzare della vaniglia.

Food blogger

Salvatore Fresta
Salvatore Fresta è stato un atleta agonista della nazionale italiana di Kung Fu Wushu. Con un'esperienza decennale nel mondo delle arti marziali ed un repertorio di risultati tra cui 3 ori ed 1 argento ai campionati mondiali di Wushu tradizionale in ZengZhou (Cina) negli anni 2004 e 2006, mette a disposizione delle ricette che non dovrebbero mai mancare a chi segue una dieta sportiva.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Commenti

  1. 26 Settembre 2013

    Alessandro

    È venuto veramente buono! Ho risparmiato tantissimo!

    Grazie mille per la ricetta e per le chiare caratteristiche tecniche!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

RIGATONI TRICOLORE

Qualche giorno fa, dopo una mattinata passata a fare le pulizie di casa, non sapevo proprio cosa cucinare per pranzo. Aprendo il frigo per…

TORTA BRISÈ CON VERDURE

Questo è un rustico molto semplice da preparare nel quale potete utilizzare le verdure che la stagione propone. Melanzane, zucchine, peperoni, pomodori,  biete e tutto…

OVA MURINA

L’Ova Murina è un dolce tipico ed esclusivo di Sciacca. Fu ideato intorno al 1600 dalle monache della Badia Grande, infatti viene chiamato anche L’ova rà Bata Ranni (della Badìa Grande).…
maionese vegana con latte di soia

MAIONESE VEGANA

Da un po' di tempo molte persone decidono di cambiare il proprio stile di vita, non mangiando più niente che sia di origine animale,…
Frittata di Asparagi

FRITTATA DI ASPARAGI

La  frittata di asparagi riscuote sempre un enorme successo tra i miei commensali. Un antipasto da preparare con grande anticipo,da gustare calda o fredda…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI