L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Piatti Tipici

LUMACHE IN POLPA DI POMODORO E CIPOLLE

27 Settembre 2017 - Visite (757)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

La prima pioggia senza tuoni, stivali, torce, sacchi di plastica e si partiva per la raccolta delle lumache. Bei ricordi. Preparate dalle mani sapienti di Mamma Grazia.

INGREDIENTI

1 kg Lumache
400 gr Polpa di pomodoro
3 Cipolle
2 foglie Basilico in foglie
1 cucchiaio Sale
1 Peperoncino fresco
2 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Il primo giorno :

il giorno delle loro raccolta, metterle in una pentola, coprirle con il coperchio e un peso sopra, lasciarle a spurgare per 2 giorni

Il terzo giorno :

sciacquarle in acqua corrente, metterle dentro una pentola larga, ricoprirli di acqua fredda e con il coperchio lasciandole così per 1 notte o almeno 12 ore.

La cottura :

l'indomani, vanno prese tutte le lumache fuoriuscite dal guscio, si lavano e sciacquano un paio di volte. Metterle in pentola a cuocere con acqua fredda, a fiamma bassa.  Appena vengono tutte a galla, si alza la fiamma e vi si butta il sale.  Proseguire la cottura per 3 minuti e colarle.

In salsa :

in una padella larga e con i bordi alti, fare stufare con acqua la cipolla tagliata a fette sottili, farla rosolare con 2 cucchiai di olio extravergine.  Aggiungere la polpa e le foglie di basilico
proseguendo la cottura per altri 10 minuti. Unirvi le lumache e condire con il peperoncino, l'origano.
Aggiustare di sale, cuocere per altri 10 minuti e servire.

 

Food blogger

Lauretta Corrado
Salve,sono Corrado,nato e cresciuto a Modica,da qualche anno mi sono trasferito ad Alba (cn)dove lavoro come operaio specializzato in Ferrero occupandomi dell' Estathè in bicchiere.Ho portato con me oltre la passione, che ho da tanti anni, di cucinare, anche le antiche ricette tramandate da generazione.La mia è una cucina amatoriale, che si basa principalmente su tutto cio' che di buono possa offrire l'arte culinaria della Contea di Modica ( e non solo )una cucina povera ma ricca di gusto, e tramite i blog e i social sto condividendo questa mia passione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CRISPELLE DI RISO CATANESI

Rispettosa delle tradizioni della mia bella Catania, da un paio d'anni a questa parte le "crispeddi di risu"   le preparo da me. Sono…
Pasta con le fave Caserecce con Macco di Fave fresche con finocchietto selvatico e ricotta salata

CASERECCE CON MACCO DI FAVE FRESCHE

Oggi prepariamo insieme le Caserecce con macco di fave fresche con l'aggiunta del finocchietto selvatico. Ho preferito il formato di pasta Caserecce ma potete…
spaghetti all'aglione

SPAGHETTI ALL’AGLIONE

L'aglione è una salsa per condire i pici, piatto tipico della regione Toscana, un piatto che amo molto e che ho imparato nella mia…
Carciofi imbottiti con salsa di pomodoro

CARCIOFI IMBOTTITI

I Carciofi imbottiti sono piatto tipico palermitano, in gergo palermitano vengono chiamati anche "Cacuocciuli cú tappu".  (Carciofi con il tappo). Il loro nome deriva…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI