L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

MANDARINI RIPIENI GELATI

6 Gennaio 2017 - Visite (813)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Se volete stupire i vostri ospiti fate come me e servite il gelato al mandarino direttamente nella sua buccia.

INGREDIENTI

500 ml Succo di mandarino
50 gr Amido di mais
80 gr Zucchero semolato

PROCEDIMENTO

Togliere con un coltello la parte superiore della buccia dei mandarini;  estrarne la polpa senza rompere la buccia e speremerla fino a raggiungere 500 ml (quindi vedete voi quanti mandarini occorreranno esattamente). Sciogliere nel liquido l'amido e lo zucchero; mettere su fuoco lento e far addensare. Con la crema ottenuta, riempire  le bucce vuote dei mandarini, ricoprirli con il cappello (la parte superiore tagliata precedentemente)  e metterli nel freezer fino a che si saranno ghiacciati.

Fare riposare circa 5 minuti fuori dal freezer prima di servire. 🙂

Food blogger

Hafida Rizki
Sono Hafida Rizki nata in Marrocco, ma vivo in Sicilia da 33 anni.Sono una donna lavoratrice e amo la cucina siciliana e la Sicilia tutta. La mia grande passione sono i miei piatti di origine, ma mi piace inventare nuove ricette, sia dolci che salate. Seguitemi e cercherò di sorprendervi, soprattutto con le cotture nel Tajine.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

GELATINA DI AGRUMI

Questa gelatina e molto gradita per il suo delicato e fresco sapore ed un leggero retrogusto amarognolo tipico degli agrumi.

PANZEROTTI CON CREMA FRANGIPANE

La crema frangipane è una crema base molto dolce e profumata che viene preparata a freddo, molto utilizzata dai pasticceri per farcire torte e…

CASSATA SICILIANA

Fare la cassata siciliana mi ha messo sempre un pò di paura. Non sarei stata capace di riprodurre i classici e sontuosi decori barocchi…

CROSTATA DI ALBICOCCA SENZA GLUTINE

Questa ricetta l’ho provata la prima volta nel periodo di Pasqua. Il pediatra dei miei bambini non mangia glutine e, siccome volevo preparagli qualcosa…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI