L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

PECORELLE DI MARZAPANE

15 Aprile 2017 - Visite (1284)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Media
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    1
  • Preparazione

Nei giorni che precedono la Pasqua possiamo preparare le pecorelle di marzapane, un dolce tipico siciliano , che di sicuro non manca in nessuna famiglia 🙂

Ricetta facile e senza cottura 😉

Siete ancora in tempo..... dai al lavoro 🙂

INGREDIENTI

1 kg Farina di mandorle
1 kg Zucchero a velo
150 gr Sciroppo di glucosio
110 gr Acqua
2 fiala Aroma mandorla amara
1 Vanillina bustina
Colori alimentari
Forme in gesso
q.b. Amido di mais

PROCEDIMENTO

Unire la farina di mandorle allo zucchero al velo e alla vanillina e mischiare il tutto con un cucchiaio di silicone

Aggiungere l'aroma,il glucosio e l'acqua ,impastare il tutto ,prima con un un cucchiaio utilizzando sempre quello di silicone e poi con le mani fino ad ottenere un composto compatto

Senza lavorarlo troppo per evitare che diventi  oleoso

Passate le mani nell'amido e arrotolate il composto formando un cilindro

Tagliate tenendo conto della misura delle vostre forme in gesso

Formate dei coni

Spennellate le vostre forme con l'amido o copritele con della pellicola trasparente

 

Inserire la punta del cono nella testa del vostro stampo e continuando con il resto del corpo,spolverizzato con po' di amido, mettere l'altra metà di stampo e premere verso l'interno

Tagliare la parte in eccesso, estrarre la pecorella e con un pennello togliere l'eccesso di amido e lasciare riposare un paio d'ore

 

Utilizzare i colori alimentari per colorare la pecorella

Utilizzare decori a vostro piacimento

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Uso la stessa ricetta per fare la martorana

Per fare il prato ho semplicemente colorato di verde il mio marzapane con dei colori in gel e messo l'impasto in uno schiaccia aglio

Food blogger

Mery Mazzola
Ciao sono Mery, una palermitana emigrata dal 2003 nella fredda belgio e da li la mia passione per la cucina si e' moltiplicata soprattutto per non perdere le nostre belle tradizioni, mi dedico molto in cucina a preparare, non solo piatti tipici palermitani ma anche piatti di altri paesi. mi piace molto stare in cucina mi rilassa e mi concentro solo sui miei piatti. un difetto non assaggio mai nulla sono molto pignola e amo la perfezione.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

TORTA DI YOGURT ALLE PESCHE

Questa torta è adatta al periodo estivo, in quanto non necessita di cottura e è fresca da gustare. All'interno utilizziamo l'agar agar che è…

PUPI CON UOVA CONFETTATE

Anticamente, questo, era il dolce dei poveri che, non potendo permettersi dolci di pasticceria, lo realizzavano con pasta di pane, zucchero e uova sode.…

CHIFFON CAKE AL PISTACCHIO

La chiffon cake è il famoso ciambellone americano  di una sofficità e leggerezza unica! Provate la versione al pistacchio, sono sicura che non ve ne pentirete.…
Torta a forma di Farfalla

TORTA A FORMA DI FARFALLA

Torta a forma di Farfalla preparata in occasione di un compleanno. Ha un gusto molto delicato e fresca, adatta in qualsiasi stagione dell'anno.

CHEBAKIA MAROCCHINA

La chebakia è un dolce di origine marocchina, preparato soprattutto durante il Ramadan.

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI