L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

PEPERONI IN AGRODOLCE ALLA TURCA

30 Luglio 2021 - Visite (389)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Una gustosa Ricetta, appresa da una amica di origine Turca. In buona sostanza, sarebbe una Ricetta simile a quella siciliana, con la variante dell'aggiunta di frutta secca tritata grossolanamente e frutta appassita. Per questi ultimi ingredienti io ho usato Anacardi e Mirtilli disidratati, mentre per il tono dell'agrodolce ho usato Miele e Aceto di mele. Poi il Basilico abbondante, dà il tocco magico che fa di questa semplice pietanza la regina di un Buffet, di una Cena fredda o di un sempice antipasto. Provare per credere !

INGREDIENTI

STRUMENTI

PROCEDIMENTO

Lavate bene i peperoni, asciugateli 

Pulite i peperoni togliendo anche e soprattutto i nervetti bianchi all'interno, e tutti i semini

Tagliate i Peperoni a listerelle e metteteli in un tegame, salare e pepare a piacere

Avviate la cottura a tegame coperto, e a metà cottura, aggiungete gli anacardi, i mirtilli, il basilico essiccato e se si vuole il misto secco per spagnettata che è a base di prezzemolo, aglio e peperoncino, o in alternativa a quest'ultimo misto di spezie potete mettere solo del peperoncino. Mescolate il tutto, e continuate la cottura, sempre a tegame coperto. 

Quasi a fine cottura, aggiungete la miscela di aceto di mele e miele precedentemente preparata e fate evaporare il tutto a tegame scoperto, dopodiché, aggiungete il basilico fresco spezzettato, mescolate e spegnete il fuoco. Prima di inpiattare, fate riposare a tegame spento 5 minuti i peperoni.

Mettete i Peperoni in un piatto di portata decorando con un ciuffetto di basilico fresco e servite.

Vanno bene serviti anche a temperatura ambiente o addirittua anche freddi.

CONSIGLI DELLO CHEF

Servire freddo e decorato con ciuffetti di Basilico fresco, accompagnato da Crostini di pane caldi e un buon prosecco

Ingredienti utilizzati in questa ricetta

Strumenti utilizzati in questa ricetta

 

Libri consigliati

Rinnova il tuo modo di cucinare con i prodotti Magic Cooker
Un mondo di strumenti innovativi per tutte le tue ricette

Food blogger

Francesca Pipia
Mi chiamo Francesca e ho 51 anni e sono una mamma di due ragazzi e tutrice di altri due ragazzi (miei nipoti). Ho lavorato per 30 anni in un panificio e ho coltivato l'amore per la buona cucina e le tradizioni siciliane in cucina. La Famiglia numerosa mi ha "obbligata" ad attivarmi a cucinare per tante persone cercando anche di seguire una linea economica tale da soddisfare tutti spendendo il meno possibile (da buona massaia e madre di famiglia) cercando al contempo di mantenere gusto e qualità. Per hobby canto in un coro gospel

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

VERDURE RIPIENE E CAPONATA BIANCA

Se avete voglia di mangiare delle verdure diverse dal solito questa è la ricetta giusta! La pietanza che vi presento è una composizione molto…

CROCCHE’ (CAZZILLI)

Le crocche' fanno parte anch'esse al nostro street food palermitano. Sono destinate ad essere condivise con le  panelle e mangiate nello stesso panino.

CIPOLLINE IN AGRODOLCE

Questa volta l'agrodolce che mi accompagna in molte preparazioni, esalta questo ottimo contorno di cipolline. semplice da preparare e pieno di gusto, in grado di…

PATATE SABBIOSE

Le patate nella mia cucina non mancano mai, puoi cucinarle in qualsiasi modo sono sempre ottime. Questa ricetta si chiama "patate sabbiose" perché per…

BROCCOLETTI AI TRE FORMAGGI

Amo mischiare i gusti e soprattutto amo la besciamella. Per le feste di Natale, in casa mia, le verdure più classiche del periodo non…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI

Seguici anche su

Tante ricette ti aspettano