L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Impasti lievitati

PLUMCAKE ALLO YOGURT

15 Febbraio 2018 - Visite (1070)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Con questa ricetta potrete realizzare un Plumcake allo yogurt morbido, gustoso, saporito.

Conquisterà il gusto di grandi e piccini.

Potete sostituire la Farina maiorca con la 00.

Ricordate di usare lo yogurt a temperatura ambiente, in quanto se lo utilizzerete freddo da frigo, potrebbe sgonfiare l'impasto.

Per realizzare questa ricetta ho utilizzato i prodotti GIOTTO di produzione 100% Made in Italy con il metodo di cottura GIOTTO, che consente di cucinare sfruttando l’umidità prodotta durante la cottura dei cibi.

INGREDIENTI

3 Uova
2 vasetto Vasetto yogurt bianco intero
240 Farina maiorca
180 gr Zucchero semolato
95 gr Olio di semi
1 bustina Lievito per dolci
2 bustine Vanillina
1 fiala Aroma al limone
1 pizzico Sale

PROCEDIMENTO

Prepariamo insieme un morbido Plumcake allo Yogurt :

Montare le uova con lo zucchero , aiutandovi con delle fruste elettriche o con una Planetaria, insieme al pizzico di sale.

Plumcake-allo-yogurt aggiunta di uova e zucchero

Adesso aggiungere la vanillina e la fiala al limone.

Plumcake-allo-yogurt bustina di vanillina fialetta aroma limone

Dopo che avremmo ottenuto un composto spumoso e chiaro, versare a filo l'olio di semi (io ho adoperato quello di girasole, ma potete usare l'olio di semi che preferite), con le fruste sempre in movimento.

Plumcake-allo-yogurt aggiunta di olio di semi

e continuare a lavorare finché l'impasto non sarà ben amalgamato.

Plumcake-allo-yogurt impasto spumoso

Unire poco per volta la farina setacciata, alternata con lo yogurt.

Plumcake allo yogurt unire farina

Plumcake allo yogurt aggiunta dello yogurt bianco

Potete utilizzare lo yogurt bianco oppure uno bianco e uno al gusto albicocca.

Appena avremo ottenuto un composto vellutato, riversare l'impasto in uno stampo da plumcake che in precedenza abbiamo imburrato e infarinato.

Mettere lo stampo all'interno del forno GIOTTO, sul distanziatore in dotazione con il forno.

Plumcake allo yogurt stampo con impasto dentro il forno Giotto

Cottura del Plumcake allo Yogurt :

Cuocere per circa 45 minuti.

N.B. Iniziare la cottura a fiamma alta per circa 15 - 20 minuti, in seguito abbassare la fiamma e continuare la cottura per i rimanenti minuti. 

Con il forno GIOTTO avrete la possibilità di controllare la cottura in qualsiasi momento alzando il Coperchio GIOTTO senza il rischio che l'impasto si sgonfi.

Plumcake allo yogurt forno Giotto

Plumcake allo yogurt cottura nel forno Giotto

Regolatevi sempre con la "Prova stecchino", se uscirà asciutto allora il plumcake allo yogurt sarà pronto.

Plumcake allo yogurt cotto nel forno Giotto

Plumcake allo yogurt sfornato

Buon Appetito !

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Per maggiori informazioni sui prodotti GIOTTO e sul loro funzionamento Commenta la ricetta oppure scrivimi alla mia mail manu@cuordicucina.it

Ancora voglia di dolce? Allora vi consiglio di provare la ricetta degli Struffoli , buoni in ogni periodo dell'anno!

A presto !

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

panini al latte per Hamburger cotti

PANINI AL LATTE PER HAMBURGER

Questa ricetta per fare i panini al latte per Hamburger è molto semplice, molto golosa e vengono panini soffici adatti per gli hamburger, ma…

FOCACCIA INTEGRALE

L'estate , il caldo e non sapete cosa cucinare per il pranzo o la cena??? Ecco a voi la focaccia, ottimo sostituto del pane…

COLOMBA CON LIEVITO MADRE

Che dire,,,,, era un pallino che avevo da un bel po'...quest'anno ho voluto farla proprio artigianale, come tradizione vuole. Ecco  la colomba ma con…

LIEVITO MADRE SOLIDO

Ci vorrà un pò di pazienza... ma vi assicuro che avrete tutte le soddisfazioni possibili!! Pane, pizza,cornetti, pan briosche e tutto quello che desiderate tra…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI