L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

RICOTTA FATTA IN CASA

9 Gennaio 2021 - Visite (324)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

Preparare la ricotta in casa è possibile! Saranno sufficienti due soli ingredienti, pochissimi passaggi ed il gioco è fatto!

INGREDIENTI

1 litro Latte microfiltrato intero
30 ml Succo limone

PROCEDIMENTO

Per la preparazione della nostra ricotta iniziamo a scaldare in un pentolino il latte microfiltrato.

Aggiungiamo il succo del limone spremuto e filtrato, copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere per 30 minuti mescolando di tanto in tanto.

Togliamo dal fuoco e con l'aiuto di uno colino a maglie fini trasferiamo poco per volta il composto, ormai denso, all'interno di un altro setaccio pulito o in una fuscella.

Lasciamo sgocciolare la ricotta per 10 minuti e successivamente riponiamola all'interno di uno stampo.

Lasciamo raffreddare la ricotta e trasferiamola in frigo per almeno 30 minuti prima della consumazione.

Ideale da servire con delle fette di pane tostato per creare antipasti sfiziosi oppure per la preparazione di dolci golosi come i Muffin ricotta e uvetta senza glutine

CONSIGLI DELLO CHEF

Per una riuscita ottimale della ricetta è importante che la ricotta, una volta raffreddata, venga riposta immediatamente in frigorifero e che non bubisca sbalzi termici.

Food blogger

Isabella Guddo

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Commenti

  1. 13 Gennaio 2021

    Francesco Mauro

    Buonissima 😋

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

patate al forno veloci cotte sul gas

PATATE AL FORNO SUL GAS

Per questa ricetta abbiamo utilizzato un metodo di cottura innovativo che consente di cucinare a basse temperature: il metodo di cottura GIOTTO.  Di produzione…

CAPONATINA DI PATATE E ALALUNGA

Questa ricetta nasce da un'idea elaborata e messa insieme con il nostro Chef Maurizio. Abbiamo cercato di emulare l'origine della caponata palermitana, questa volta…

POMODORI ALLA GARIBALDINA

Una ricetta molto antica, le cui origini risalgono al tempo della Spedizione dei Mille. Si dice che fosse una delle pietanze amate di Garibaldi,…

CROCCHE’ (CAZZILLI)

Le crocche' fanno parte anch'esse al nostro street food palermitano. Sono destinate ad essere condivise con le  panelle e mangiate nello stesso panino.

FAGIOLINI AL POMODORO

Con i fagiolini possiamo preparare tante ricette, possono prestarsi a saporiti contorni o piatti unici, come per esempio i "fagiolini al pomodoro", che oggi…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI