L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

SALMONE ALLE ERBE AROMATICHE

4 Gennaio 2018 - Visite (254)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Un secondo piatto molto profumato, grazie alle erbe aromatiche che danno al piatto un gusto molto particolare, è un secondo dal sapore mediterraneo.

Adatto per qualsi occasione, sopratutto se volete stupire i vostri ospiti con un secondo molto gustoso ma  facile da realizzare.

INGREDIENTI

4 fette Salmone fresco
1 mazzetto Erbe aromatiche
1 spicchio Aglio
1 Limone
q.b. Sale
q.b. Pepe
q.b. Olio extravergine d'oliva

PROCEDIMENTO

Ecco come procedere con la preparazione del salmone alle erbe aromatiche
Pulite l’aglio e tritatelo molto finemente, lavate e tritate anche le erbe aromatiche mescolatele insieme e unite l’agLio e un po' di buccia di limone grattugiata.

Spremete il succo del limone.
Mettete in una teglia un cucchiaio d’olio e metà succo di limone,
Condite le fette di salmone prima su  un lato con le erbe aromatiche, sale e pepe, sistemate il salmone con la parte condita rivolta verso la teglia, poi versate il succo che resta sulla parte di  salmone non condita , salate e pepate e mettete le erbe, coprite con pellicola e mettete in frigo a marinare, più lo lasciate più verrà gustoso.
Cuocete in forno a 170° per 10-15 minuti.

CONSIGLI DELLO CHEF

Per la scelte delle erbe aromatiche avete libera scelta, dipende molto dai gusti e dalle erbe freche che avete a disposizione, io ho usato salvia, menta, rosmarino e prezzemolo, ma potreste usare del timo, della maggiorana, la cosa importante è che siano fresche.

Io ho usato delle fette di salmone fresco ma se volete potete usare anche del salmone surgelato, l'importate è che sia un salmone di buona qualita.

Food blogger

Anna Magri
Salve a tutti, mi chiamo Anna, sono una mamma di 35 anni, sono nata e cresciuta in toscana ma dal 2002 vivo in sicilia. Amo cucinare, la mia cucina varia tra ricette della toscana, con molti ricordi di quando ero bambina, e i piatti che ho imparato a fare da grande in sicilia; anche se devo confessarvi che mi piace anche sperimentare nuovi tipi di cucina.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

POLPETTE E PATATE AL FORNO

In famiglia adoriamo le polpette, sono il mio piatto preferito e dei miei figli, ne andiamo ghiotti. Per noi le polpette devono essere morbide…

MELANZANE ALLA PARMIGIANA

Questo piatto è molto discusso, per le sue origini soprattutto. Contese tra Emilia Romagna, Campania e Sicilia, ma si aggiudica il primo posto la…

TORTELLONI RISOTTATI ALLA MEDITERRANEA

Finalmente torno sul mio blog di ricette preferito con una preparazione particolare nata da un confronto con l’ospite della diretta durante la quale presenterò…

SGOMBRI IN AGRODOLCE

Ci sono vari modi per cucinare il pesce ma se vogliamo restare fedeli alle nostre tradizioni con l'agrodolce non si sbaglia mai

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI