L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Contorni

TONNO SOTT’ OLIO

1 Agosto 2016 - Visite (2799)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Medio
  • Porzioni
    7
  • Cottura
  • Preparazione

Fare la conserva dal tonno è molto semplice, ma dobbiamo anche seguire dei passaggi obbligatori. È importantissimo quindi sterilizzare per bene i barattoli per evitare muffe e contaminazioni di batteri.

INGREDIENTI

2 kg Tonno fresco
1 litri Acqua
160 gr Sale
q.b. Olio di semi di mais

PROCEDIMENTO

Mettere nella pentola l'acqua e il sale (ogli litro 160 di sale) .Far sciogliere bene il sale e mettere su  fiamma alta.

Appena inizia a sobbollire mettere il tonno e dall'inizio della bollitura 1 ora di cottura. Quindi scolarlo e metterlo ad asciugare su una tovaglia per 24 ore.

20160710_183135-1

Trascorso questo tempo cominciare a pulire il tonno dalle spine e la parte nera, quindi cominciano a posizionarlo nel barattolo  (senza pressarlo)

20160710_183139

e coprire poi con l'olio di semi di mais fino al bordo

20160710_202817

Adesso lasciamolo riposare aperto per altre 24 ore .

Dopo 24 ore rabboccare di olio dove serve, chiudere bene i barattoli e metterli in pentola per la sterilizzazione che durerà 40 min dal bollore dell'acqua.

Poi lasciamo raffreddare in pentola e mettere in dispensa al fresco e al buio per almeno 1 mese prima di usarlo.

Buon lavoro amici .

 

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Lo so direte..."troppo lavoro!!!!" ???Ma ne vale la pena. Io non posso più farne a meno e i barattoli che vedete nelle foto sono le mie dosi annuali ???.

Food blogger

Francesca Pinello
Sono Francesca Pinello una mamma e moglie felice, il mio piccolo hobby, la cucina, perchè mi rilassa stare davanti i miei fornelli.Di carattere molto estroversa e mi piace imparare e sperimentare sempre cose nuove.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

MELANZANE IMBOTTITE

Le melanzane sono eccellenti in tutti modi, ma cucinate così sono di una bontà spettacolare .

MELANZANE A BARCHETTA

Le verdure ripiene sono l’ideale in questo periodo. Le melanzane a barchetta sono un contorno molto gustoso tipico della cucina campana. Avendo origini napoletane,…

CAPONATA

Un cult della cucina siciliana, famosa oramai in tutto il mondo, è la caponata. Come tante ricette della tradizione, la caponata è un piatto…

PANISSA GENOVESE

La panissa genovese,  oggi considerata street food,  servita con gli aperitivi , oppure mangiata per strada, quando io ero piccola, spesso era un pasto…

FRITTEDDA (FRITTELLA PALERMITANA)

Questo è un piatto tipico della gastronomia palermitana, che si prepara in primavera,  quando è arrivata la stagione delle fave, dei piselli freschi, e…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI