L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

TORTA NOCCIOLE E MANDORLE

3 Marzo 2017 - Visite (646)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

Ho sempre considerato le torte più semplici le più buone, delicate e familiari. Mi piacciono molto le mandorle e le nocciole e quando per caso lessi questa ricetta sul mio libro di ricette siciliane, l'unico pensiero fu quello di procurarmi subito gli ingredienti e procedere a realizzare la torta, che in realtà prevedeva solo le nocciole. Ma come già sapete, io vario e modifico un pò per gusto personale, un pò per sperimentare ...... soprattutto per provare nuovi gusti. Questo è uno di quei casi, che voglio condividere con voi anticipandovi che oltre alle mandorle ho variato e aggiunto altri ingredienti e senza saperlo, ho realizzato una torta che subito mi ha fatto pensare ad una tovaglia stesa su un prato verde ...... tante amiche distese e completamente immerse in tante risate e chiacchiere e soprattutto mi ha fatto pensare al sole, alla primavera....... mah , non so perchè , ma questo è 🙂

INGREDIENTI

200 gr Farina di maiorca
100 gr Nocciole tostate
100 gr Mandorle pelate
150 gr Zucchero semolato
3 Uova
100 gr Olio di semi di arachidi
110 gr Latte
70 gr Kefir (o yogurt greco magro)
1 bustina Lievito per dolci
q.b. Sale

PROCEDIMENTO

Tritare finemente le mandorle e le nocciole con due cucchiai di zucchero presi dal totale.

Separate i tuorli dagli albumi. Montate per 15 minuti circa i tuorli con lo zucchero restante e, a parte, gli albumi a neve ferma con una presa di sale.

Incorporate la  farina setacciata con il lievito ,il latte e il  trito di mandorle e nocciole, al composto di tuorli montati con lo zucchero. Amalgamate bene questi ingredienti e poi fate incorporare delicatamente e a cucchiaiate, gli albumi montati a neve, mescolando pian piano dal basso verso l'alto.

Oleate e infarinate una teglia e versatevi dentro l'impasto

Infornate a 180° per 30/35 minuti , ma fate sempre la prova stecchino prima di sfornare. Lasciate intiepidire e mette la torta su un piatto da portata.

Fate raffeddare completamente e spolverizzate con zucchero a velo.

 

La torta risulta morbidissima, profumata e delicatissima e si mantiene fino a 2 o 3 giorni senza che la stessa si secchi.

 

CONSIGLI DELLO CHEF

La farina di maiorca è difficile da reperire se non nei grandi iper o molini a pietra. Se non trovate questa farina, potete sostituire con farina integrale o 00

Food blogger

Ricette Cuor di cucina
Ricette Sfiziose, particolari e originali, vi basterà seguire i procedimenti indicati e realizzerete piatti davvero meravigliosi.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

PROFITTEROLE TIRAMISU’

Il 26 agosto scorso è stato il mio compleanno ed ho deciso di non preparare alcuna torta (anche se poi mia cugina Anna mi…

NUVOLA DI MASCARPONE E MELE.

Molto importante per una buona riuscita del dolce , tenere gli ingredienti a temperatura ambiente in particolare le uova. Monteranno facilmente.

PESCHE SICILIANE

Da quando vivo in sicilia ho conosciuto questo delizioso dolce, un dolce lievitato tipico di questa straordinaria regione. All'inizio lo mangiavo fatto da altri,…

TORTA DI MELE

Non c'è nessuno che non conosca la torta di mele, autentico classico della tradizione culinaria italiana: è una ricetta veloce e sempre gradita da…

TORTA DI MELE

Questa in assoluto è la prima torta che ho fatto in vita mia,ed è stata la torta che ho fatto trovare a mio marito,…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI