L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

TURBANTI DI TRIGLIA SU VELLUTATA DI PATATE

9 Gennaio 2017 - Visite (1208)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    4
  • Cottura
  • Preparazione

Ricetta raffinata al palato adatta tutto l'anno.

INGREDIENTI

400 gr Triglie rosse
300 gr Patate
200 gr Pangrattato
1 cucchiaio Parmiggiano grattuggiato
50 ml Succo di arance
1 mezzo Succo limone
q.b. Prezzemolo tritato
q.b. Sale
q.b. Pepe
q.b. Scorza di limone
q.b. Olio d'oliva

PROCEDIMENTO

Acquistare quattro belle triglie da cento grammi ciascuno,farle pulire e sfilettare dal pescivendolo, dove si ricavaranno 8 filetti.

Intanto preparare il ripieno.

In una ciotola mettere pangrattato,il cucchiaio di parmigiano il succo d'arancia e limone ,prezzemolo buccia grattugiata del limone olio qb.a rendere l'impasto morbido,sale e pepe.

Mescolare il tutto e farcire le triglie, arrotolare come involtini e fermare con uno stuzzicadenti.

Adagiare le triglie su una teglia su carta da forno unta di olio rivolte verso l'alto.

Pulire e affettare le patate metterle in acqua che bolle  salata, appena cotte aggiungere un filo di olio e frullare con mixer ad immersione utilizzando tre quattro cucchiai di acqua di cottura.

Adesso mettere le triglie nel forno giusto 5 minuti , il tempo della gratinatura ,non vogliono cottura lunga.

Appena cotte assemblare il piatto.

Mettere la vellutata di patate su un piatto da portata,adagiare i turbanti di triglie sopra  e decorare a piacere.

Servire caldi.

CONSIGLI DELLO CHEF

Per questa ricetta si possono utilizzare diversi tipi di pesce ,come sgombro,  merluzzo, gallinella ecc...

Per un sapore più deciso di può sostituire la vellutata di patate con quella di zucchine insaporita con pomodorini secchi.

Food blogger

Francesca Lo Coco
Sono Francesca, ho 47 anni e vivo in Sicilia, in un meraviglioso paese marinaro. Mamma e moglie con una grande passione per la cucina, che nasce sin da quando ero bambina. Il mio primo piatto fu la "pasta con le sarde", da buona figlia di pescatore, oggi continuo la grande tradizione di famiglia lavorando nella pescheria di famiglia senza tralasciare l'arte culinaria dilettandomi soprattutto con pesce e crostacei.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

ALALUNGA IN AGRODOLCE

Il metodo di cottura in agrodolce risale ai tempi molto antichi,i pescatori per conservare il pesce pescato,usavano l'agrodolce in quanto l'aceto come noi sappiamo…

PEPERONATA CON PATATE

La peperonata si puo' cucinare usando anche peperoni verdi e/o gialli dipende dai gusti Un piatto vegetariano Da gustare come contorno e con tanto…

CAPONATINA DI PATATE E ALALUNGA

Questa ricetta nasce da un'idea elaborata e messa insieme con il nostro Chef Maurizio. Abbiamo cercato di emulare l'origine della caponata palermitana, questa volta…
Orate con patate

ORATE CON PATATE

Questo è un secondo piatto veloce, gustoso, semplice che piace a tutti sia per la presenza delle patate che per il metodo di cottura.…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI