L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Ricette

CORNETTI

8 Aprile 2017 - Visite (318)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    12
  • Cottura
  • Preparazione

Provando tante ricette di cornetti mi sono decisa di provare questo metodo, sono rimasta cosi soddisfatta dalla loro fragranza, che la consiglio di provare

INGREDIENTI

500 gr Farina 00
30 gr Lievito di birra
60 ml Olio di semi di girasole
50 gr Zucchero semolato
1 cucchiaino Sale
100 ml Latte intero
100 ml Acqua
250 gr Burro

PROCEDIMENTO

Preparare tutti gli ingredienti; fare prima un pre-lievito con 1 cucchiaino di zucchero e lievito, unire l'acqua, con il latte  tiepido, ( io ho usato il mio siero della ricotta), fare lievitare per 10 minuti e poi aggiungere tutto insieme ed impastare fino ad ottenere un panetto che dovrà rimanere a lievitare per 1 ora in un posto caldo.

 

Dal panetto ricavare 10 palline,   e spianarle con un mattarello  ottenendo così dei dischi e su ogni disco di pasta spalmare un pò di burro, che deve essere morbidissimo;  mettere i dischi imburrati uno sopra l'altro ma l'ultimo non imburratelo,  Consumare per questo passaggio 200gr di burro in totale. Coprite con pellicola e mettere in frigo per 1 ora

 

Allargare con il matterello l'impasto e spalmarvi su i 50 gr di burro rimasto.  Fare le pieghe a libro, come da foto,  coprire con pellicola e mettere in frigo per 30 minuti

 

allargare e ripiegare l'impasto su stesso, ora riporlo in frigo per 30 minuti , ripetere questo passaggio per 3 volte, una volta con il resto di burro e 2 volte senza

 

 

allargare l'impasto e tagliare ricavandone  dei triangoli e a gusto farcirli con marmellata , crema , nutella, miele o anche vuoti  saranno buonissimi , arrotolare e lasciare lievitare fino al raddoppio.  Spennellare, con un composto ottenuto mischiando 1 rosso d'uovo e  del latte, e infornare  a 190° preriscaldato , per 20 minuti...

Buona Gioia al vostro palato

Food blogger

Maria M. Barone

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

POLPETTE DI FINOCCHIETTO

Queste polpette sono dal gusto molto delicato e profumato, lo consiglio a tutti, perché è anche  un piatto vegetariano.

POLPETTE DI SARDE IN AGRODOLCE

Un piatto che potete mangiare come antipasto o semplicemente come piatto unico, le sarde sono dei pesci economici e sopratutto buonissime

PISTACCHIELLA

Chi mi conosce sa del mio sviscerato amore per il pistacchio,vivendo a Milano non era facile trovare la crema spalmabile quindi dalla Sicilia spesso…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI