L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Secondi piatti

GUANCIA DI LAMPUGA CON PANATURA AI PISTACCHI SU CREMA DI CECI

14 Gennaio 2017 - Visite (888)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    2
  • Cottura
  • Preparazione

Ricetta semplice e molto versatile.

Sarà un successo per il palato dei commensali.

 

INGREDIENTI

350 gr Pesce lampuga
q.b. Pistacchio in granella
200 gr Ceci precotti
1 spicchio Aglio
q.b. Olio d'oliva
q.b. Sale
q.b. Pepe

PROCEDIMENTO

Di solito le guance di lampuga si ottengono dalla testa del pesce di grandi dimensioni circa un pesce di dieci kg e più ,ma tante volte questi sono scarti ,che straordinariamente sono le parti più buone e delicate del pesce.

Avendo il pescivendolo di fiducia tutto si può ottenere.

In mancanza delle guance la ricetta può essere eseguita tranquillamente con tranci  o filetti di pesce Lampuga.

Prendere una padella mettere l'aglio schiacciato ,olio fare soffriggere leggermente e aggiungere i ceci , mettere un bicchiere di acqua ,salare e pepare.

Far cuocere fino a far ammorbidire i legumi .

Appena cotti frullare e passare con  un passino a fori stretti per raffinate la crema.

Mettere da parte.

Prendere le guance o i tranci di pesce salare ,pepare e cuocere al vapore x pochissimi minuti, non devono essere cotti,far raffreddare e maneggiare con molta cura  ungerli con olio e panare con la granella di pistacchi , mettere in forno x altri 4/5minuti massimo.

Assemblare il piatto.

Prende un piatto da portata mettere la crema di ceci e adagiare il pesce sopra e finire con un filo di olio a crudo.

Decorare a piacere.

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Per la decorazione ho optato per una marmellata di peperoncino fatta in casa e cosi ho ottenuto un sapore più deciso tra il forte e il delicato e quindi contrastanti tra loro ma con un risultato straordinario.

La panatura al pistacchio può essere sostituita con panatura normale di pangrattato o con mandorle.

La crema di ceci può essere sostituita con una crema di patate .

Si può presentare il pesce anche con delle patate al forno  o una semplice insalatina.

Food blogger

Francesca Lo Coco
Sono Francesca, ho 47 anni e vivo in Sicilia, in un meraviglioso paese marinaro. Mamma e moglie con una grande passione per la cucina, che nasce sin da quando ero bambina. Il mio primo piatto fu la "pasta con le sarde", da buona figlia di pescatore, oggi continuo la grande tradizione di famiglia lavorando nella pescheria di famiglia senza tralasciare l'arte culinaria dilettandomi soprattutto con pesce e crostacei.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

POLPETTINE CARAMELLATE

Le polpettine in agrodolce risultano  morbide e saporite  e diventano sublimi nell'incontro con la croccantezza  delle mandorle e la dolcezza dell'uvetta passa

TONNO FRESCO CON CIPOLLATA IN AGRODOLCE

In Sicilia, l’agrodolce è ingrediente fondamentale in tante ricette, basta ricordare il gusto inconfondibile della caponata di melanzane o del formaggio all’argentiera e ancora…
Arrosto di vitello morbido impiattato

ARROSTO DI VITELLO MORBIDO

Per cucinare al meglio il nostro Arrosto di vitello morbido  cotto sul gas abbiamo utilizzato il coperchio Giotto di diametro ø 27 cm ma ne esistono anche di altre…

FRITTATINE DELLA NONNA

Perchè le ricette delle nonne sono infallibili, sono buonissime, sane e genuine. Non esiste piatto gourmet che possa reggere il confronto :P Ecco come…

POLLO ALLE MANDORLE

Il pollo alle mandorle,  importato dalla cucina cinese,   molto comune e apprezzato anche in Italia, è un piatto veloce da fare e di…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI