L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Buffet

CRACKERS ALLA CURCUMA E SEMI DI PAPAVERO

17 Novembre 2017 - Visite (669)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Invece dei classici crostini di pane, possiamo preparare in casa molto facilmente dei Crackers alla curcuma  per accompagnare i nostri antipasti.

Da abbinare a marmellate o paté o semplicemente da sgranocchiare come aperitivo nel periodo Natalizio ? ??   e non solo.

Se vi piace la nostra ricetta cliccate su Mi piace sotto i consigli dello chef!

 

INGREDIENTI

200 gr Farina 00
100 gr Lievito madre
100 ml Acqua
2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino Sale
2 cucchiai Curcuma in polvere
1 cucchiaio Semi di papavero

PROCEDIMENTO

Preparazione dei Crackers alla curcuma con semi di papavero

La ricetta prevede l'utilizzo del lievito madre ma lo potete sostituire con mezza bustina di lievito istantaneo per pizza o piadina.

In una ciotola versare il lievito madre e l'acqua e iniziare a scioglierlo, appena si sarà ammorbidito, unire quindi la farina, il sale e l'olio.

Successivamente aggiungere la curcuma e infine i semi di papavero.

Adesso continuare a impastare per dare modo agli ingredienti di amalgamarsi tra di loro, fino ad ottenere un panetto.

Crackers alla curcuma impasto

Lasciare lievitare per circa 30 minuti.

A questo punto, stendere con un mattarello il nostro impasto a uno spessore di circa 2-3 mm.

Con una rondella taglia pasta, ricavarne delle strisce che andremo a bucherellare con un i rebbi di una forchetta.

Crackers alla curcuma da cuocere

 

Crackers alla curcuma tagliati

 

Trasferire quindi i nostri cracker su una teglia con carta da forno.

Infine infornare a 180 gradi per 10-15 minuti o fino a doratura.

Crackers alla curcuma sulla teglia con carta da forno

Crackers alla curcuma cotti

Per fare persistere più a lungo la loro croccantezza, si consiglia di chiuderli, una volta freddi, in un contenitore ermetico.

Buon Appetito !

CONSIGLI DELLO CHEF

Potete sostituire i semi di papavero con del peperoncino secco, o con altri semi o con delle erbe aromatiche disidratate tipo erba cipollina, salvia, rosmarino.

Vi suggerisco di abbinarli con la Marmellata di Cipolle di Tropea  o con il Patè di Pomodori Secchi

 

Food blogger

Gabriele Napoli

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

Carciofi ripieni in tegame

CARCIOFI RIPIENI IN TEGAME

Nella stagione invernale i carciofi aiutano a depurare il nostro organismo. Per apprezzarne pienamente il gusto ecco i Carciofi ripieni in tegame cotti con…

BISCOTTI MUSICARELLI ALLA CANNELLA

I Musicarelli alla Cannella sono dei biscotti dall'originalissima forma di chiave di violino. Questi biscotti, realizzati con una profumata pasta frolla alle spezie, sono…

PESTO DI PEPERONI

  Le quantità che indico nella ricetta sembrano eccessive, ma io preparo questo pesto in quantità tale che possa surgelarlo, pronto all’uso per ogni…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI