L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

KRAPFEN MAROCCHINE

10 Dicembre 2016 - Visite (1590)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    6
  • Cottura
  • Preparazione

Krapfen marocchine......sono belle da vedere ma  buonissime da mangiare . A casa mia, in Marocco, queste delizie non mancano mai, soprattutto per la merenda. Vanno gustate sia vuote che ripiene .

INGREDIENTI

Farina 00
30 gr Zucchero semolato
50 gr Burro
1 Uova
1 bustina Vaniglina
150 ml Latte
16 gr Lievito di birra
7 gr Lievito per dolci
Zafferano
1 pizzico Sale
500 gr Farina

PROCEDIMENTO

Amalgamate lo zucchero e il burro fino ad ottenere un composto spumoso; aggiungete le uova, un pò di latte con il lievito sciolto , un pizzico di zafferano e la vaniglina e  il latte rimasto e in ultimo le farine e il sale. Impastate bene fino all'incordatura (deve avere un aspetto asciutto e lucido).

Lasciate riposare in un luogo tiepido per circa 1 ora . Passato questo tempo stendete l’impasto con il matterello ad un’altezza di 2 cm. di spessore. Con un coppapasta formate delle krapfen che andrete a porre su teli infarinati per farli lievitare in un luogo tiepido per circa 15 minuti . Dopo friggete le krapfen in olio caldo a fiamma moderata, adagiateli su carta  e zuccherate.

Farcite con crema pasticcera, nutella o marmellata a piacere, oppure mangiatele così .... 🙂20161120_144616-120160904_155129-120160904_155401

Food blogger

Hafida Rizki
Sono Hafida Rizki nata in Marrocco, ma vivo in Sicilia da 33 anni.Sono una donna lavoratrice e amo la cucina siciliana e la Sicilia tutta. La mia grande passione sono i miei piatti di origine, ma mi piace inventare nuove ricette, sia dolci che salate. Seguitemi e cercherò di sorprendervi, soprattutto con le cotture nel Tajine.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

CROSTATA AI FRUTTI DI BOSCO

Le crostate di frutta sono molto semplici da realizzare ed hanno un grande impatto visivo. Provate questa golosa versione con crema pasticciera alla vaniglia…

GRANITA DI LIMONE

Questa è una vecchia ricetta casalinga tramandata da una zia,andavamo in estate in campagna a trovarla e lei puntualmente aveva sempre questa profumata granita…

BRIOCHE SENZA IMPASTO

Questa brioche è perfetta per chi non possiede la planetaria ed è troppo pigro per impastare a mano, è nata dall’esigenza di rendere i tempi di…

CANNOLI SICILIANI FATTI IN CASA

I cannoli siciliani sono dei dolci tipici della Sicilia. Quando vado a Palermo dai miei suoceri, appena arrivo la prima cosa che faccio è…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI