L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Ricette

FROLLINI AL FORMAGGIO

12 Marzo 2021 - Visite (148)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    20
  • Cottura
  • Preparazione

I Frollini al formaggio sono gustosi biscottini salati, ideali per l’aperitivo. La base della preparazione è una semplice pasta frolla con l’aggiunta degli ingredienti salati che possono essere: un formaggio saporito come il caciocavallo, o pecorino o se si preferisce un gusto meno intenso, il parmigiano, e delle spezie che possiamo scegliere a nostro gusto Il risultato è un delizioso salatino, ideale per un simpatico aperitivo o come antipasto di un menu importante. molto interessante anche la variante Frollini al Basilico

 

INGREDIENTI

150 gr Farina 00
150 gr Burro fuso
1 Uova
1 Tuorlo
80 gr Caciocavallo stagionato - cascavaddu
1 pizzico Noce moscata
50 gr Semi di papavero
5 gr Misto secco di erbe per spaghettata

PROCEDIMENTO

  • In un Robot da Cucina impastare il tuorlo dell'uovo con il formaggio grattugiato, la farina, sale e noce moscata; aggiungere il burro fuso e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere quindi il misto erbe secche per spaghettata.

     

  • Ottenuta una frolla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigo per un'oretta fino a che non è ben dura.

  • Quindi stenderla tra due fogli di carta forno per evitare che si rompa, o se fredda a sufficienza stendere direttamente col matterello.

 

  • ritagliare, con appositi taglia biscotti,  frollini della forma desiderata e adagiarli su una teglia ricoperta di carta forno

    • spennellarli con un po' di uovo e/o cospargere facoltativamente con semi di papavero

  • Far cuocere i frollini di parmigiano in forno a 180° per 10 minuti.

   

Buon Appetito

CONSIGLI DELLO CHEF

      Fornetto   

Food blogger

Francesca Pipia
Mi chiamo Francesca e ho 51 anni e sono una mamma di due ragazzi e tutrice di altri due ragazzi (miei nipoti). Ho lavorato per 30 anni in un panificio e ho coltivato l'amore per la buona cucina e le tradizioni siciliane in cucina. La Famiglia numerosa mi ha "obbligata" ad attivarmi a cucinare per tante persone cercando anche di seguire una linea economica tale da soddisfare tutti spendendo il meno possibile (da buona massaia e madre di famiglia) cercando al contempo di mantenere gusto e qualità. Per hobby canto in un coro gospel

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricette correlate

Torta di rose

TORTA DI ROSE

Questo è un dolce lievitato molto soffice e gustoso, molto buono ma anche molto bello da presentare ai vostri ospiti, ideale per una colazione…

PANETTONE

Da Nord a Sud, su tutte le tavole italiane a Natale troviamo il Panettone! Una ricetta tradizionale, lunga ma che renderà soddisfatti voi e…

LINGUINE CON I GAMBERONI

Il gamberone è un crostaceo molto saporito ma dalla carne molto delicata per cui dovete state molto attenti alla cottura, deve stare solo un…

GELATINA DI AGRUMI

Questa gelatina e molto gradita per il suo delicato e fresco sapore ed un leggero retrogusto amarognolo tipico degli agrumi.

PATATE SABBIOSE

Le patate nella mia cucina non mancano mai, puoi cucinarle in qualsiasi modo sono sempre ottime. Questa ricetta si chiama "patate sabbiose" perché per…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI