L’unico e vero Cuor di Cucina dal 2013 con voi

Dolci e Desserts

LE MIE TARALLE

10 Giugno 2016 - Visite (3442)

Condividi con:

  • Difficoltà
    Bassa
  • Costo
    Basso
  • Porzioni
    14
  • Cottura
  • Preparazione

Biscotto  tipico della pasticceria palermitana a forma di ciambella, la troviamo nelle nostre pasticcerie siciliane....ma da oggi anche a  casa mia!!!  Un amico pasticcere mi diceva .." non riuscirai a trovare la ricetta, noi giusta abbiamo dei trucchi "....gli e li ho fatti assaggiare, nemmeno lui ci credeva  ???? soddisfatta io e felice mio padre al quale piacciono tanto e per il quale ho fatte delle ricerche per soddisfarlo al massimo. Mi è bastato guardarlo mentre mangiava le mie taralle per capire che lo avevo soddisfatto veramente !!! ???

INGREDIENTI

500 gr Farina 00
150 gr Zucchero semolato
100 gr Strutto
q.b. Latte
20 gr Ammoniaca per dolci
1 Buccia di limone grattugiata
1 Succo limone
2 Uova
250 gr Zucchero a velo
1 Succo limone

PROCEDIMENTO

Iniziamo con lo scaldare una tazza di latte. Prenderne un po' e scioglierci i 20 gr di ammoniaca e lasciamo riposare.

Adesso mescoliamo i 500 gr di farina 00 con 150 gr di zucchero semolato ed aggiungiamo le 2 uova leggermente sbattute e cominciamo ad impastare, andiamo aggiungendo quindi la buccia grattugiata ed il succo di 1 limone e  impastare.

A questo punto aggiungiamoci l'ammoniaca sciolta in un po' di latte  e lo strutto  da sciogiere nel latte prima di versare sull'impasto e  continuare sempre ad impastare . L'impasto deve essere morbido, liscio ma non appiccicoso (aggiungere altro latte se c'e' ne di bisogno. Lo capirete dalla consistenza un pò dura dell'impasto) .

Adesso dall’impasto ottenuto ricavare dei bastoncini, attorcigliarli su se stessi e unire le due estremità in modo da formare delle piccole ciambelle, metterli in una teglia  rivestita di carta-forno e mettere in forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora.

Nel frattempo  preparare la glassa con lo zucchero a velo al quale uniremo 2 cucchiai  di latte e qualche goccia di succo di limone

Appena freddi metterli in una scatola di latta per la conservazione ...sempre che ne rimangono . 🙂 🙂

 

CONSIGLI DELLO CHEF

Non limitatevi nelle dosi...perché finiscono subito. ??

Food blogger

Francesca Pinello
Sono Francesca Pinello una mamma e moglie felice, il mio piccolo hobby, la cucina, perchè mi rilassa stare davanti i miei fornelli.Di carattere molto estroversa e mi piace imparare e sperimentare sempre cose nuove.

Condividi questa ricetta se ti è piaciuta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Ricette correlate

TORTA DI CREMA GOLOSONUA

La torta di crema GolosoNUA è un dolce incredibile! Sofficissima e il suo abbondante ripieno di crema fa sì che questa torta sia una…

ARANCINA AL CIOCCOLATO

Perche' mangiare le arancine soltanto in versione salata?? Questa e' una versione dolce ai miei bambini piacciono molto ... ..... e perche' non provare…
marmellata limoni agrumi

MARMELLATA DI LIMONI

In ogni giardino siciliano c'è almeno una pianta di limoni e questa marmellata di limoni ne contiene tutto il gusto e il profumo

PECORELLE DI MARZAPANE

Nei giorni che precedono la Pasqua possiamo preparare le pecorelle di marzapane, un dolce tipico siciliano , che di sicuro non manca in nessuna famiglia…

Diventare Food Blogger non è mai stato così facile

PROMUOVI I TUOI PRODOTTI

Seguici anche su

Tante ricette ti aspettano